Conoscere la pelle e distinguerla dalle sue imitazioni è spesso non facile se non si seguono alcune attenzioni, grazie alle sempre più moderne tecniche di lavorazione, studiate per ridurre i costi della materia prima e renderla più accessibile a tutti.
Ma partendo dalla definizione dei diversi prodotti oggi commercializzati, si comprende la differenza fondamentale insita in essi.
La pelle, è ricavata dalla cute animale e tramite un processo di lavorazione, detto concia, viene lavorata per fini commerciali, è resa duratura e che non emani cattivi odori, morbida e maneggevole al tatto.
L’ecopelle è sempre di origine animale, ma viene selezionata una parte poco pregiata della pelle, con grana irregolare e molto spessa, per poi essere trattata con prodotti chimici a basso impatto ambientale (per questo eco) per essere resa più omogenea e gradevole al tatto. Il risultato finale è di un prodotto visibilmente meno pregiato alla vista ed al tatto rispetto alla pelle e molto spesso più costoso a causa dei trattamenti ecologici necessari.
La similpelle è un prodotto di origine non animale, ottenuta ricoprendo di materiali plastici stoffe come lino, cotone o fibre sintetiche. Il materiale spalmato spesso è poliuretano.
Se il materiale spalmato è polivinile (PVC) la similpelle è altamente inquinante, è biodegradabile dopo centinaia di anni ed è difficile da riciclare.
L’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pelle hanno portato, per ridurre i costi di produzione a nuove tecniche di lavorazione.
Gli scarti di lavorazione della pelle naturale vengono finemente tritati e mischiati a gomma, lattice ed altri aggreganti sintetici fino ad essere pressati e lavorati in fogli di vario spessore a seconda dell’utilizzo che se ne intende fare. Questa è la pelle rigenerata.
I fogli di pelle rigenerata possono essere soggetti a varie lavorazioni di “rifinitura” per renderli più simili alla corrispondente versione naturale. Il risultato sarà un prodotto molto simile ma poco duraturo.
Mentre il cuoio si usura assumendo delle colorazioni particolari che lo rendono più bello, la pelle rigenerata non si pela come la pelle naturale ma è soggetta a crepe e segnature che la pelle naturale non conosce.
Il prodotto diventerà non più utilizzabile e se smaltito inquinerà a causa dei prodotti chimici usati per compattare la polvere di pelle.
Per qualsiasi domanda in merito a Prodotti, Ordini, Rassicurazioni, scrivi a info@antonianicoletti.com
Borgo Stretto n.17, 56125 Pisa (Italy)
ORARI DI APERTURA ATELIER
Dal Lunedì al Sabato:
10:00-13:00 / 15:30-19:30
Domenica:
Su appuntamento
Copyright © 2020 ANTONIA NICOLETTI. Tutti i Diritti sono riservati.